Il futuro dei piccoli borghi passa da Seneghe. Da venerdì 21 novembre e per tre fine settimana consecutivi il paese diventa un laboratorio aperto sul futuro delle comunità locali, ospitando le “Giornate di co-progettazione dei territori”: formazione, confronto e costruzione condivisa di nuove visioni per i territori nel nuovo European Youth Center.

L’azione fa parte del Progetto di rigenerazione culturale e sociale Borghi PNRR – Linea B, con l’obiettivo di favorire un confronto concreto tra docenti universitari, esperti, operatori, studenti e cittadini attivi, per promuovere competenze, metodologie partecipative e strumenti progettuali capaci di accompagnare le comunità verso uno sviluppo sostenibile e condiviso. I temi affrontati saranno: rigenerazione territoriale, sviluppo rurale sostenibile, turismo lento, flussi migratori.

Promosso dal Comune il percorso formativo è stato ideato e coordinato da Hub Rete Nuoro all’interno del programma START: Giovani & Impresa della Regione Autonoma della Sardegna, con il contributo di docenti, formatori, imprenditori e professionisti provenienti da diversi settori.

Le “Giornate di co-progettazione dei territori” sono «veri e propri laboratori collettivi di immaginazione territoriale per fornire strumenti di analisi, chiavi di lettura e metodologie operative per affrontare le sfide della co-progettazione territoriale, valorizzando le esperienze già attive e favorendo la collaborazione tra istituzioni, imprese, associazioni e abitanti», spiegano gli organizzatori.

Programma della prima giornata, Venerdì 21 novembre : al mattino, dalle 10:30 alle 12:30 “Abitare i territori nella complessità, idee, suggestioni e casi studio” con Andrea Volterrani, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Marco Serra, Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Stefano Gregorini, Urban Center Cagliari. Pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30 “Laboratorio di mappatura dei territori – Imparare a osservare e comprendere” a cura di Marco Serra. Prossimo appuntamento è fissato per il 28 e 29 novembre 2025.

© Riproduzione riservata