08 febbraio 2017 alle 20:46aggiornato il 08 febbraio 2017 alle 20:50
Scuola, venerdì giornata dedicata all'integrazione alle Medie di Ghilarza
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Venerdì 10 febbraio, alla scuola secondaria di primo grado di Ghilarza, si terrà la manifestazione "Buona fortuna fratello mio". Gli alunni scopriranno dalla voce diretta dei protagonisti come si vive in alcune situazioni critiche del mondo. L'iniziativa, organizzata dalla classe II C e inserita all'interno del percorso migranti e del progetto Testimoni dei diritti, coinvolgerà gli studenti e i genitori delle classi seconde e gli studenti della classe terza di Sedilo. Alla manifestazione parteciperanno la giornalista free lance Angela Corrias che dialogherà con i giovani studenti della realtà dell'Afghanistan, don Mario Cuscusa e Maria Palmas che parleranno di due realtà dell'Africa (il Kenia e il Sudan). Ed ancora Gianluca Maricca che illustrerà l'esperienza come volontario in un campo profughi del Kurdistan iracheno. "Gli esperti, che hanno accettato con entusiasmo l'invito della scuola, hanno svolto delle esperienze significative nelle realtà che andranno a descrivere: Angela Corrias è giornalista, blogger e fotografa e conosce bene la realtà afghana. Don Mario e Maria Palmas sono stati missionari rispettivamente in Kenia e Sudan; Gianluca Maricca, libraio presso la libreria Koinè di Porto Torres, ha avuto un'esperienza significativa presso un campo profughi del Kurdistan iracheno", spiega il dirigente Carlo Passiu. Gli incontri si svolgeranno in parallelo dalle 9 alle 11 e i ragazzi decideranno a quale dialogo partecipare. Successivamente verrà montato un video che rimarrà alla scuola e potrà essere utilizzato in futuro per scopi didattici. Al termine, dalle 11 alle 13, spazio ad un momento musicale con l'esibizione degli alunni della II A (che seguono il corso ad indirizzo musicale), un mini corso di ballo sardo, esibizione della cantante Marianna Medda e degli ospiti bengalesi del Camping Nuraghe ruiu che suoneranno le percussioni. Una delegazione di giovani richiedenti asilo alloggiati nella struttura del Guilcer seguirà tutta la manifestazione che diventerà anche un momento di conoscenza con gli studenti e di scambio di esperienze. L'iniziativa sarà testimoniata attraverso link del Senato per i ragazzi http://lab.senatoperiragazzi.it/traccia_scheda/181, nel sito della scuola http://www.istitutocomprensivoghilarza.gov.it/ e nel nuovo profilo facebook dell'Istituto comprensivo Ghilarza.
© Riproduzione riservata