Santu Lussurgiu, canto a cuncordu alla Fondazione Hymnos
Eventi sabato 29 e domenica 30 novembrePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Canto a Cuncordu protagonista questo fine settimana per riscaldare le fredde giornate di tardo autunno. La Fondazione Hymnos, sede del canto, propone due giornate dedicate all’incontro, all’ascolto e alla condivisione dei canti a più voci di tradizione orale della vita religiosa e sociale delle comunità della Sardegna. Sabato 29 novembre Cuncordu a corte: maestri del canto e appassionati cultori canteranno nel cortile della sede, dando saggio delle loro abilità canore. Meeting polivocale, per incontrarsi, confrontarsi e far conoscere i canti del territorio ai visitatori. Domenica 30 sarà la volta di Cuncordu in sala: nella innovativa sala multimediale sarà possibile vedere e ascoltare registrazioni dei suggestivi brani, per conoscere da vicino il canto a Cuncordu di Santu Lussurgiu e degli altri paesi della rete Hymnos. Appuntamento al mattino, dalle 10.30 alle 12.30, poi al pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30.
La presidente Maria Tiziana Putzolu spiega: «l’appuntamento si inserisce nella rassegna Artes e Sabores e rappresenta un’ulteriore opportunità per entrare in contatto con le pratiche musicali di tradizione orale del paese parte della rete Hymnos».
La Fondazione è un istituto culturale e di ricerca a supporto della tutela dei beni culturali immateriali legati al canto e ha sede nella Casa di Donna Caterina, una antica casa nobiliare nel centro storico, appartenente alla famiglia Porcù, antico casato nobile dal 1777. Donna Caterina fu l’ultima discendente della famiglia che vi abitò stabilmente.
