Tra i premiati ci saranno anche diversi giovani che hanno scommesso sul territorio, scegliendo quindi di investire nel mondo rurale creando realtà imprenditoriali solide e con lo sguardo rivolto verso le sfide del presente e del futuro. Sabato 22 novembre si svolgerà la terza edizione del Rural Award, il premio che il Distretto Rurale del Giudicato di Arborea dedica alle aziende della rete che si sono distinte durante l'ultimo anno.

Il Rural Award 2025 si svolgerà alle ore 11 a Santa Giusta, presso la Hormiguita in località is Perdixeddas. La commissione di valutazione è composta dalla presidente, Maria Giuseppina Cireddu, Dirigente Agenzia Laore, da Giovanni Piras, Dirigente generale Agris Sardegna; da Giovanni Ibba, Dirigente generale Argea Sardegna e da Antonio Maccioni, Direttore Agenzia Laore. Saranno in totale undici le aziende premiate nelle diverse categorie: Giovani e Futuro, dedicata alle nuove generazioni in agricoltura e allevamento; Artigianato e Creatività Rurale, per la valorizzazione di arte e materia; Gastronomia e Cultura del Cibo, che celebra sapori e tradizione; Produzioni Locali e Filiera Corta, espressione del gusto locale; Coesione Sociale e Benessere Comunitario, incentrata su solidarietà e benessere; Innovazione Digitale e Promozione del Territorio, con il tema rurale digitale, promozione e innovazione ed infine Internazionalizzazione e Identità Territoriale, per il premio Radici nel Mondo Rurale che Viaggia.

Per una di queste categorie, le aziende premiate saranno due ex aequo. Altre tre aziende saranno premiate con una menzione speciale del presidente del Distretto Rurale del Giudicato di Arborea, Pietro Paolo Erbì. Durante la giornata saranno presenti anche gli studenti dell'Istituto Alberghiero e Agrario Don Deodato Meloni di Oristano.

© Riproduzione riservata