Samugheo, tre conferenze chiudono Tessingiu
Ancora pochi giorni per visitare la 58esima edizione della Mostra dell’Artigianato SardoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ancora pochi giorni per visitare a Samugheo la 58esima edizione di Tessingiu, la Mostra dell’Artigianato Sardo. Ma l’ultima settimana di apertura della kermesse allestita all’ex cantina sociale si arricchisce con tre giornate di approfondimento critico scientifico su temi centrali legati alla mostra.
Si inizia mercoledì 3 con l’incontro dal titolo La nuova identità visiva di Tessingiu: il linguaggio grafico della tradizione artigiana e la sua evoluzione nel progetto grafico della mostra, che vedrà impegnato il designer grafico Marco Loi nell’esame del ruolo strategico della comunicazione visiva all’interno del progetto grafico di un evento culturale e di una mostra in senso specifico.
«Marco Loi – spiegano gli organizzatori - illustrerà i tratti fondamentali e distintivi della nuova identità visiva di Tessingiu inquadrandoli nel contributo congiunto di elementi provenienti dalla tradizione dell’iconografia artigiana e elementi originali legati alla contemporaneità».
Si prosegue il giorno dopo concentrandosi sullo stretto rapporto tra arte e artigianato. A guidare la riflessione sarà il direttore del polo museale ISRE Efisio Carbone che, da tempo, porta avanti un percorso critico e di ricerca rivolto ai nuovi percorsi museali nella costruzione di narrazioni incentrate sulla valorizzazione della tradizione artigiana e sul ruolo delle collezioni storiche nella produzione di nuove forme espressive per l’arte contemporanea.
Ultimo appuntamento, venerdì 5, con un incontro incentrato sulle forme del mostrare e sul ruolo dell’allestimento e del progetto dello spazio espositivo nella definizione critica della mostra. Giovanni Maria Filindeu, direttore artistico di Tessingiu, esplora tematiche e casi studio di valenza generale per approfondire successivamente aspetti specifici legati a Tessingiu e ai suoi possibili scenari per le prossime edizioni. Gli incontri sono aperti a tutti, artigiani, designers e semplici appassionati che, a vario titolo, condividono l’interesse per il rapporto tra arte e artigianato. L’appuntamento per ogni serata è alle 19.