Samugheo, "A Maimone" strega 25mila persone: edizione da record
La grande sfilata delle maschere sarde e tanti eventi collaterali, un grande successoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una esplosione di allegria e divertimento, che ha coinvolto sino a tarda sera un pubblico impressionante valutato intorno alle 25 mila persone provenienti da ogni angolo della Sardegna. Ancora una volta “A Maimone 2023, su Carrasegare antigu Samughesu” non ha tradito le attese ed erano davvero tante considerato lo stop di tre anni per l’emergenza covid. Una manifestazione imponente che ha avuto la sua apoteosi con l’ attesa uscita dei Mamutzones, S’Urtzu, Su Omadore, Minchilleo, Su Tragacorgios, tutte maschere del “Carnevale antico samughese”.
Non meno affascinante ed applaudita era stata la sfilata che ha visto protagonisti i gruppi delle maschere tradizionali isolane, della penisola e dall’estero: Il Diavolo di Tufara del Molise, Kukerska della Bulgaria, Boes e Merdules di Ottana, Su Bundu di Orani, Sos Tumbarinos di Gavoi, Sos Thurpos di Orotelli, Is Murronalzos di Olzai, S’Attitidu Osinku di Bosa, Maschera Gattu di Sarule, Sbandieratori e musici dei Candelieri di Sassari.
Il paese è stato letteralmente preso d’assalto già durante la mattinata grazie agli eventi collaterali dedicati a lingua, cultura sarda e sport, tenutisi nella sala convegni del Museo d’arte tessile sarda.
Il primo con la partecipazione di Simone Pisano, docente di linguistica generale dell’Università di Pisa. Il secondo quello che ha visto ospite illustre il campione olimpico Lorenzo Patta, che nel paese dei suoi genitori, insieme alla giornalista Valentina Caruso, ha chiacchierato della cavalcata alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Durante tutta la giornata si sono potute visitare anche mostre fotografiche, al museo Murats, mentre nel centro abitato sono stati tantissimi i luoghi dedicati alle degustazioni e pasti a base di prodotti tipici samughesi.
Ha presentato la manifestazione con il commento della diretta streaming Giuliano Marongiu, mentre musiche e balli che hanno fatto da cornice all’ evento erano affidati a Massimo Pitzalis. Stanchi ma soddisfatti per il buon esito della manifestazione Igor Saderi, presidente dell'Associazione Culturale Mamutzones, Basilio Patta sindaco di Samugheo e Sergio Loi responsabile della comunicazione. E non poteva essere altrimenti visto il grandissimo successo.