Riola Sardo, tutto pronto per la prima edizione della Festa dell’Olio
Il 20 e 21 agosto previste degustazioni, incontri tematici e intrattenimento musicalePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Saranno due giornate dedicate alla promozione della filiera olivicola e alla diffusione della cultura enogastronomica del Sinis attraverso degustazioni, incontri tematici e intrattenimento musicale. Il Comune di Riola Sardo si prepara ad accogliere la prima edizione della Festa dell’Olio, un evento promosso dal Comune con il sostegno del Gal Sinis, la collaborazione di ATI Olio del Sinis e l'organizzazione dell'Associazione Enti Locali per le attività culturali e di spettacolo. La manifestazione si svolgerà il 20 e 21 agosto 2025 negli spazi dell’antica chiesa di Santa Corona.
«Ospitare a Riola Sardo la prima edizione della Festa dell’Olio è per noi un grande motivo d’orgoglio», dichiara il sindaco Lorenzo Pinna. «La nostra comunità è riconosciuta come Città dell’Olio dal 2017 e questa manifestazione rappresenta un ritorno alle origini, riprendendo una tradizione che già in passato aveva animato il paese. Oggi lo facciamo con un nuovo slancio, grazie al lavoro congiunto all’interno del circuito del Gal Sinis insieme a Baratili San Pietro, San Vero Milis e Cabras, dove ogni comune valorizza il proprio prodotto identitario. Per Riola, l’olio extravergine d’oliva è senza dubbio uno di questi simboli. Questa edizione rappresenta l’anno zero della Festa dell’Olio. L’auspicio è che, di anno in anno, l’evento possa crescere fino a diventare un appuntamento di riferimento nel panorama regionale».
A Riola trova la sua massima espressione la Semidana, varietà autoctona profondamente legata a questo territorio. È proprio questa coltivazione a conferire all’olio del Sinis un carattere unico, diverso dagli altri oli sardi: profilo sensoriale equilibrato, fruttato medio, note erbacee, sentori di mandorla e una versatilità che lo rende protagonista sia nella cucina quotidiana sia nelle preparazioni più ricercate.
Il programma della due giorni dedicato all’olio d’olivo del Sinis prenderà il via mercoledì 20 agosto alle 18 con l’apertura del Villaggio Gal Sinis, uno spazio dove il pubblico potrà andare alla scoperta dei sapori e dei saperi del territorio attraverso degustazioni guidate, laboratori del gusto, esposizioni di artigianato e racconti diretti delle filiere produttive locali. Alle 18.30 si terrà il convegno “Olivicoltura e territorio nel Sinis: filiera agricola, paesaggio e prospettive turistiche”. Tanti gli interventi degli esperti. La giornata si concluderà alle 21 con il concerto dei Pink Lake, tribute band dei Pink Floyd, per un connubio tra cultura e musica di qualità.
Giovedì 21 agosto l’evento riprenderà con le attività del Villaggio Gal Sinis, dalle 18, con stand e percorsi di degustazione che guideranno i visitatori alla scoperta delle cantine locali e dei migliori oli del territorio. L’esperienza sarà arricchita da laboratori e racconti legati alle tradizioni agricole. La serata terminerà alle ore 21.30 con il live dei Cavalli Acoustic.