I devoti sardi e bonarcadesi uniti da profonda fede per festeggiare insieme Nostra Signora di Bonacatu, una delle celebrazioni mariane più importanti in Sardegna. Una grande cerimonia di devozione popolare cui partecipano migliaia di pellegrini da tutta l’Isola. Proprio quest’anno giubilare la chiesa di Bonarcado può concedere l’indulgenza plenaria.

Fino a mercoledì 17 settembre la prima novena. Giovedì 18 alle 6 di mattina ci sarà l’accoglienza di migliaia di pellegrini provenienti da tutta la Sardegna. Al pomeriggio alle 17.30 la concelebrazione eucaristica in Basilica presieduta dall’Arcivescovo emerito di Oristano monsignor Ignazio Sanna e dal priore-parroco di Bonarcado monsignor Emanuele Lecca. Segue la rituale processione per il centro abitato con il simulacro della Madonna di Bonacatu.

Venerdì 19, il giorno della festa e ricorrenza dell’anniversario della proclamazione della Basilica di Santa Maria, avvenuta nel 2011. Le messe a partire dall’alba, poi la solenne concelebrazione eucaristica alle 11 presieduta dall’Arcivescovo metropolita di Oristano monsignor Roberto Carboni e da monsignor Emanuele Lecca. Alle 17 le confessioni, cui segue la santa messa alle 19.30. La seconda novena si terrà dal 20 al 27 settembre. Domenica 28 alle 17.30 la santa messa in Basilica, seguita la processione con la Madonna di Bonacatu.

Per i festeggiamenti civili: giovedì 18 intrattenimento musicale con le sonorità degli anni ’90, Nostalgia 90, al parco Ortu Mannu a partire dalle 21.30. Venerdì 19 festival del Folklore con i gruppi folk di Busachi, Meana Sardo, San Pantaleo e Ghilarza, presenta Giuliano Marongiu nel parco Ortu Mannu alle 21.30.

Sabato 20 commedia sarda “Is babbus de Marieddu” con la compagnia teatrale Sa Bardunfula. Per tutti i giorni di festa è aperta e visitabile la casa museo di Nanneddu Sassu in via Eleonora. Gli eventi sono organizzati dal Comune e dalla Pro Loco, con il patrocinio della Regione.  

© Riproduzione riservata