Contro la speculazione energetica ai danni del territorio, dei coltivatori e allevatori locali, si terrà l'Assembela pubblica sabato 25 ottobre a partire dalle 9.30. La organizza il Comitato S’Arrieddu di Narbolia e il Centro Internazionale Crocevia che fa tappa nel centro montiferrino per la Carovana Contadina. Un incontro aperto a contadini, pastori e attivisti dell’agricoltura sarda e della difesa delle terre dalla speculazione.
Appuntamento il 25 ottobre a Narbolia al Centro Polivalente Peppino Pippia in Piazza Aldo Moro. La giornata prevede una riflessione attenta, cui seguiranno discussione e proposte per la salvaguardia della Sovranità Alimentare, dell’agroecologia e dell’agricoltura contadina, in particolare in Sardegna: «analisi  sullo stato dell’arte dell’agricoltura sarda e le possibili soluzioni agroecologiche per la salvaguardia della terra, del lavoro, del mercato e delle filiere locali.

L’intendimento è garantire un reddito dignitoso a chi lavora nel settore agricolo, in particolare ai giovani, per stimolare e agevolare il loro ritorno alla terra e per lavorare con la natura e non contro di essa», spiegano gli organizzatori.

Dopo l’intervallo per il pranzo, il pomeriggio sarà dedicato a proposte campagne, azioni, iniziative e progetti da sviluppare in collaborazione con le aziende contadine, reti, comitati e istituzioni della Sardegna e nazionali. Sarà l’occasione per scambiare conoscenze, esperienze e buone pratiche agricole in grado di rispondere alle esigenze della Regione, ma non solo, e alle sfide del cambiamento climatico. Quindi la proiezione di un documentario proposto dal Festival delle Terre di Crocevia, su agroecologia, ambiente e diritti. 

L’evento, organizzato dal Comitato S’Arrieddu di Narbolia, che da sempre si batte per la difesa del territorio contro le speculazioni energetiche, rientra nel programma itinerante della “Carovana Contadina per la Sovranità Alimentare”, un viaggio attraverso l’Italia rurale che resiste all’agroindustria e all’estrattivismo. È promossa dalla Ong Centro Internazionale Crocevia in collaborazione con Ecologia UBI e il sostegno dei fondi 8x1000 dell’Unione Buddhista Italiana. L’iniziativa sarda ha il il patrocinio del Comune di Narbolia.

 
 

© Riproduzione riservata