Maltempo, bomba d'acqua alle pendici del Monte Grighine
Allagamenti e qualche disagio in varie zonePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Due giorni fa il temporale aveva risparmiato l'Oristanese, causando qualche allagamento in Marmilla, ieri pomeriggio alcune bombe d'acqua hanno colpito una parte dei centri del Grighine e in parte Oristano e Silì. I vigili del fuoco di Oristano e dei due distaccamenti hanno effettuato una trentina di interventi. Hanno lavorato incessantemente dal primo pomeriggio sino a tarda sera. I problemi maggiori si sono registrati tra Siamanna, Siapiccia e Villaurbana, le zone più a rischio dal punto di vista idrogeologico. Sotto controllo è finito il Rio Mannu che era esondato due anni fa allagando il centro storico di Siamanna, fattorie e la strada provinciale. Ieri la bomba d'acqua si è abbattuta causando però solo lievi danni e disagi. Il sindaco Vellio Melas aveva diramato preventivamente l'allerta maltempo.
La bomba d'acqua non ha causato danni nemmeno a Villaurbana, anche se si sono allagati alcuni scantinati nella parte bassa del paese; la pulizia delle caditoie preventivamente ha evitato danni. Un piccolo smottamento è avvenuto lungo la strada provinciale 36 tra Villaurbana e Usellus.
Disagi a Zerfaliu dove si sono registrati alcuni allagamenti. Il temporale ha colpito anche Cabras, dove sono state allagate diverse strade e sono caduti alcuni alberi. Ad Abbasanta i vigili del fuoco sono dovuti intervenire lungo la strada provinciale per Sant'Agostino per sbloccare alcune caditoie che avevano allagato la carreggiata. A Silì la bomba d'acqua ha allagato la via Martiri del Congo, recentemente asfaltata, a causa di alcune caditoie intasate, e alcune abitazioni e dei garage. Limitati i danni anche a Oristano dove si sono registrati solo piccoli allagamenti in alcune strade della zona di città Giardino, Sant'Efisio e del Sacro Cuore.