04 giugno 2016 alle 13:37aggiornato il 04 giugno 2016 alle 13:44
In viaggio sul trenino verde tra i sapori di Marghine e Planargia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da Bosa fino a Macomer, nel viaggio degli antichi sapori. Domani mattina il trenino verde, col carico di turisti, attraversa la Planargia e poi raggiungerà il Marghine, per promuovere i prodotti locali e in particolare l'agnello sardo.
Il Consorzio di Tutela dell'Igp Agnello di Sardegna, con l'avvio della stagione turistica, infatti, intende coniugare la scoperta del territorio attraverso il Trenino verde e quella del prodotto che identifica la Sardegna.
Domani saranno allestiti dei punti di informazione nel Trenino Verde Point di Bosa Marina e Macomer, gestiti dalla cooperativa Esedra.
Il trenino dei sapori partirà da Bosa Marina stamattina e raggiungerà Macomer. “Nel capoluogo del Marghine- spiega Rossana Muroni, presidente della cooperativa Esedra- si darà inizio ad un percorso dei sapori, attraverso il quale si potranno scoprire cinque buoni motivi per scegliere la carne di agnello di Sardegna col marchio Igp”. Nel pomeriggio, alle 17, nel centro culturale “Casa Attene”, si terrà un incontro informativo, curato dal Consorzio di Tutela, proprio sulle caratteristiche e qualità nutrizionali dell'agnello della Sardegna e sarà l'occasione anche per far conoscere la storia e il lavoro degli operatori della filiera. In serata la degustazione.© Riproduzione riservata
