Firmato il Protocollo d’Intesa con i Comuni del tratto “Cagliari–Laconi”
Presentata ufficialmente la nuova guida per i pellegriniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le tappe, le mappe, i racconti ei riferimenti storici e spirituali che accompagnano il pellegrino lungo l'itinerario da Cagliari a Laconi, offrendo un supporto concreto per chi desidera mettersi in cammino e una narrazione autentica dell'esperienza.
È stato firmato il Protocollo d'Intesa con i Comuni del tratto “Cagliari–Laconi” e presentata ufficialmente la nuova guida, progetto sostenuto dall'assessorato Regionale del Turismo e promosso dalla Fondazione Cammino Francescano in Sardegna. Con questo atto formale, si avvia una struttura di governance territoriale condivisa, che riconosce nei Comuni non semplici destinatari del cammino, ma protagonisti attivi nella sua cura, valorizzazione e promozione. L'accordo prevede, tra gli altri impegni, la nomina dei referenti di tappa da parte dei Comuni, il coinvolgimento di gruppi locali e parrocchie per l'accoglienza dei pellegrini e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei percorsi. Particolare attenzione è dedicata anche alla promozione di buone pratiche ambientali, alla sostenibilità del progetto e alla valorizzazione dell'identità culturale e spirituale dei territori attraversati.
Maria Ignazia Deidda, presidente della Fondazione Cammino Francescano in Sardegna, ha commentato: «Questo progetto vive grazie all'impegno di chi crede che la Sardegna possa essere raccontata anche attraverso il silenzio dei sentieri, l'ospitalità dei piccoli borghi e la forza simbolica dei luoghi francescani».
Padre Fabrizio Congiu, ideatore del Cammino, autore della guida e vicepresidente della Fondazione, ha sottolineato: «Questo Cammino è nato dal silenzio, dall'ascolto, dalla polvere delle strade percorse a piedi e dalle storie custodite nei conventi plurisecolari. Non è solo un progetto turistico, ma un invito a ritrovare l'essenziale, a rallentare, a riscoprire la presenza di Dio nei luoghi e nelle persone».