Nonostante la vista non sia più eccellente, lavora ancora il macramé, tecnica di intreccio che a Cuglieri è chiamata "prendidura". Non realizza più pizzi elaborati, ma confeziona, annodando i fili, piccoli bijoux. Giovanna Maria Nevina Fenu, che tutti conoscono col secondo dei suoi nomi, è una donna straordinaria. Due giorni fa ha compiuto, festeggiata dai familiari, 101 anni. Nella blue zone della Sardegna (il Montiferru non è incluso) sono tanti gli anziani che hanno tagliato questo traguardo. È eccezionale, tuttavia, la lucidità con cui tzia Maria, che non è stata sposata ma ha amato i nipoti come fossero figli, si è affacciata al secondo secolo di vita. È abituata a sentirsi chiedere quale segreto le abbia assicurato longevità. Risponde, in interviste che non hanno bisogno di mediazione, «il lavoro». Instancabile nelle faccende domestiche, ha contribuito a mandare avanti l'azienda agricola di famiglia. Ha patito per anni la malaria, fattore che ha forse fortificato il suo fisico. Dalla sua ha un'ottima predisposizione genetica: il padre è morto a 102 anni.
© Riproduzione riservata