La carne di bovino era pronta per essere cucinata e servita ai clienti del ristorante. Ma quella carne non finirà mai sui tavoli del locale: era scaduta da tre mesi ed è stata sequestrata dai carabinieri del Nas. L’operazione è scattata nei giorni scorsi nell’ambito delle attività di prevenzione igienico sanitarie previste dalla campagna “Giubileo 2025”, disposta dal Comando carabinieri per la tutela della salute, per ridurre e prevenire i rischi sanitari legati alla contaminazione degli alimenti e alla loro non corretta tracciabilità.

I militari del Nucleo antisofisticazione di Cagliari hanno controllato diverse attività di ristorazione a Cabras e in una di queste sono stati sequestrati 122 chili di carne di bovino: era scaduta da tre mesi ed era stata sottoposta a una errata procedura di congelamento. In un altro locale sono state riscontrate irregolarità per il mancato aggiornamento del “manuale di autocontrollo Haccp”, documento obbligatorio per la sicurezza degli alimenti. I titolari dei due ristoranti sono stati segnalati all’autorità sanitaria locale, sono scattate sanzioni complessivamente per 12mila euro.

Dal comando provinciale dei carabinieri di Oristano fanno sapere che i controlli proseguiranno nelle strutture commerciali e ristoranti per verificare il rispetto delle normative in materia di igiene e sicurezza alimentare.

© Riproduzione riservata