Bosa, pesca sportiva illegale: multe da 2 mila euro per tre pescatori
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Rientravano nella acque del fiume Temo dopo una battuta di pesca sportiva in mare, compiuta con l’ausilio di due reti da pesca ciascuna lunga un chilometro e mezzo.
I marinai della Guardia Costiera di Bosa Marina li hanno identificati al rientro.
Si tratta di due piccole barche in legno, entrambe dotate di motore fuoribordo, con a bordo, nella prima, due persone e nella seconda un unico pescatore.
A bordo della barche, oltre alla reti, erano custoditi attrezzi non consentiti per la pesca sportiva.
La Guardia Costiera ha sequestrato il pescato, rigettando a mare circa un chilo e mezzo di pesce ancora vivo.
Sono state comminate sanzioni per un totale di due mila euro e sono state sequestrate reti ed attrezzatura a bordo.
Con questa ennesima operazione continua la vigilanza della Guardia Costiera diretta a vigilare sulla filiera della pesca, minacciata dai pescatori irregolari che se ne fregano delle norme e dei pescatori professionisti che, dal mare, traggono il loro sostentamento.
Il Tenente di Vascello Guido Avallone, comandante dell’Ufficio marittimo e della Guardia Costiera di Bosa Marina, spiega: "La normativa nazionale in materia di pesca sportiva spiega che essa è attività esercitata esclusivamente a scopo ricreativo e/o agonistico e vieta, sotto qualsiasi forma, la vendita del prodotto pescato. Inoltre, la pesca sportiva non può essere effettuata con l’ausilio di reti da posta".
Increscioso episodio durante gli accertamenti: un cittadino di Bosa, di cui sono state fornite le iniziali del nome, M.P, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Oristano per oltraggio a pubblico ufficiale.
Avrebbe insultato i marinai mentre, in un luogo pubblico, stavano compiendo gli accertamenti e redigendo i verbali. Antonio Naìtana