Bosa, grandi preparativi per la storica festa di "Nostra Signora di Regnos Altos”
Una festa popolare vissuta nei vicoli del rione “Sa Costa”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In una città dove storia, tradizione e religiosità si intrecciano da sempre, la ricorrenza di Regnos Altos in programma sabato e domenica prossima assume una valenza del tutto particolare. La festa risale a metà dell’800 quando un bambino ritrovò tra le macerie del castello Malaspina, una statuina lignea della Madonna. Gli fu dato il nome di “Nostra Signora di Regnos Altos” e fu esposta alla venerazione dei bosani nella chiesa di S.Andrea all’interno del castello.
È una festa popolare vissuta nei vicoli, del rione “Sa Costa”, dove in segno di devozione si allestiscono piccoli altari ornati di fiori e pizzi di filet, gli “Altarittos”, a far da cornice alla suggestiva processione con la santa. E vista l’enorme l’importanza della ricorrenza anche l’amministrazione comunale intende fare la sua parte.
«Al fine di favorire l’allestimento degli “Altarittos” – spiega il sindaco Alfonso Marras - saranno concessi dei buoni spesa per l’acquisto di fiori, che contribuiranno a rendere più solenne la processione. Rispetto allo scorso anno quando lo stanziamento era di 50 euro, lo abbiamo portato a 80. I fiori serviranno a rendere più belli circa 20 altarini». Gli interessati potranno ritirare il buono in Comune sino a venerdì 6 settembre.
Nei due giorni la festa avrà diversi momenti come la Processione dal Castello alla Cattedrale con la benedizione di Sos Altarittos di Sa Costa, accompagnati dai figuranti in costumi medioevali e tradizionali di Bosa. Altro momento suggestivo la processione dalla Cattedrale al Castello Malaspina.
Oltre ai fiori e ai drappi, accanto agli altarini, compariranno quest’anno anche lumini e centinaia di lanterne di carta ispirate alle antiche bandierine. Saranno realizzate a mano e installate nel quartiere dal gruppo "DecoriAMO" Bosa, gruppo di volontari uniti dall’amore per la propria città e dalla volontà di valorizzarla. L’appuntamento è per sabato 7 settembre, a partire dalle 20.
«Stiamo realizzando – evidenziano i volontari - un’installazione luminosa ed emozionale che, integrandosi con gli storici altarini, farà splendere i suggestivi vicoli di Sa Costa. Abbiamo realizzato a mano centinaia di lanterne di carta, ispirate alle antiche bandierine, per portare un tocco di sacralità e bellezza al borgo medievale. Ci piacerebbe che queste lanterne venissero posizionate sui davanzali o sugli usci delle case».