Clima di grande attesa in città che si prepara a vivere un periodo natalizio e di fine anno ricco di eventi e iniziative, con un cartellone che unisce ospitalità, cultura e intrattenimento.

«Avremo tantissimi appuntamenti, quasi tutti i giorni - evidenzia l'assessore a Turismo e Cultura Marco Francesco Mannu - che nascono con obiettivi diversi. Mantenere vive le tradizioni e favorire la partecipazione dei bambini e delle famiglie, ma anche incentivare la propensione alla spesa e sostenere il economico cittadino».

Si parte domenica 30 novembre in piazza IV Novembre alle ore 16 con l’iniziativa “Gli Scout incontrano i bambini”, che prevede la distribuzione di caldarroste. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, lungo il corso Vittorio Emanuele, saranno protagonisti i tradizionali Mercatini di Natale.

Il 6 dicembre alle ore 17, sempre in piazza IV Novembre, arriveranno Babbo Natale e i suoi Elfi con letterine, zucchero filato, giochi, sculture di palloncini, spettacolo di burattini e ballo finale con effetti speciali. Nella stessa occasione si accenderanno gli addobbi luminosi.

Il 14 dicembre alle 16:30 spazio alla “Christmas Dance Animation” con la F.Art Studio Dance Bosa, seguita dall’iniziativa degli Scout. Il 16 dicembre sarà la volta di White Stars – Circus Maccus, con sfilata e spettacolo di giocolieri. Il 17 dicembre le vie cittadine saranno animate dai Zampognari di Sardegna.

Il 19 dicembre in piazza IV Novembre dalle ore 17 aprirà il Gran Villaggio di Babbo Natale Gold Teddy. Il 21 dicembre alle 16:30 animazione con gli Elfi a cura dell’Associazione Bosa Città Regia, mentre alle 19 nella Cattedrale dell’Immacolata si esibiranno il Coro SS. Cosma e Damiano e la Banda Musicale A. Dalerci di Alghero, grazie all’Associazione Culturale Musicale Planargia.

Il 22 dicembre sarà protagonista la Seuinstreet Band con un’esibizione itinerante, mentre il 23 dicembre dalle ore 17 si terrà la Gran Parata con Babbo Natale, Elfi, Mascotte Cartoon e animazioni.

Il 26 e 27 dicembre, all’Ex Convento dei Cappuccini, seminario e concerti jazz dalle 19 alle 22. Il 27 dicembre alle 16:30 esibizioni folkloristiche in corso Vittorio Emanuele e piazza IV Novembre. Il 28 dicembre alle 19 la Cattedrale ospiterà il concerto Gospel Explosion con i Keyntones Gospel Choir from UK.

Il nuovo anno si aprirà il 1 gennaio 2026 con gruppi musicali itineranti dalle 11 alle 17. Infine, il 5 gennaio alle 16:30 in piazza IV Novembre arriverà la Befana a cura dell’Associazione Bosa Città Regia, mentre alle 17 nelle vie cittadine spazio ad “A Sa palte e’ cantare”, con cori tradizionali itineranti. Ma la ciliegina sarà il "Capodanno a Bosa". «Per la notte del 31 – afferma  l'assessore Mannu -  si terrà  lo spettacolo “Voglio vivere negli anni 90”, il live show anni 90 più grande d’Italia, evento  per festeggiare in piazza Dante l’arrivo del nuovo anno».

© Riproduzione riservata