Bosa, al via gli interventi di recupero per la chiesa del Carmine
Il restauro finanziato con 600mila euro del PnrrPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un intervento di recupero atteso da tempo partirà nei prossimi giorni con il risanamento e restauro conservativo della chiesa del Carmine, finanziati con 600 mila euro del Pnrr . I lavori coordinati e diretti dalla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari, con rup l’architetto Stefano Montinari, sono stati consegnati ufficialmente l'altro ieri e prevedeno un un ampio programma di riqualificazione.
Le opere interesseranno le coperture,gli intonaci e sistema di raccolta delle acque piovane della cupola, del campanile e di altri ambienti oggi danneggiati da infiltrazioni, umidità e vegetazione infestante. Saranno inoltre restaurati l’altare maggiore e la cupola, insieme al risanamento della facciata principale. Dalle verifiche preliminari non sono emerse criticità strutturali né problemi legati alle fondazioni, permettendo di concentrare gli interventi sul consolidamento e la valorizzazione estetica del complesso.
L’impresa esecutrice si è impegnata a programmare le lavorazioni in modo da consentire il regolare svolgimento delle funzioni religiose.
“Un’opera significativa per ciò che la chiesa del Carmine rappresenta per la città sul piano storico e identitario”, sottolineano il sindaco Alfonso Marras e il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Federico Ledda, rimarcando come la collaborazione costante tra amministrazione e Soprintendenza porti risultati concreti per la tutela e la promozione del patrimonio culturale della città.