Arborea, successo per il pranzo solidale organizzato dal ristorante "Era Ora"
La titolare ha devoluto la cifra al Women’s Cancer Center” dello Ieo di MilanoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una festa in tavola, con piatti firmati da chef d’eccezione, senza dimenticare l’importanza della prevenzione e della ricerca, uniche armi oggi per sconfiggere i tumori.
Nel ristorante "Era Ora" di Arborea, la titolare Marcella Frau è riuscita, per la terza volta, a organizzare un evento solidale di grande successo. Grazie alla partecipazione di tantissime persone, ieri sono stati raccolti 5.000 euro, già devoluti questa mattina all'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.
La somma è stata devoluta al "Women's Cancer Center", il centro che riunisce in un'unica area le competenze e i servizi necessari per fornire risposte immediate e complete a ogni donna che sceglie lo Ieo per la prevenzione dei tumori femminili, la diagnosi precoce, la cura o il follow-up. Marcella Frau non ha scelto lo Ieo a caso. Da tre anni, infatti, promuove l'iniziativa per sostenere l'ospedale che tempo fa l'ha curata. All'evento era presente anche la dottoressa Viviana Galimberti, autrice della scoperta del cosiddetto "linfonodo sentinella" e direttrice della divisione senologica dello Ieo.
La dottoressa ha ringraziato tutti i presenti, ricordando che la ricerca va avanti anche grazie a queste iniziative solidali, durante le quali vengono raccolti dei fondi. Era presente anche il dottor Daniele Farci, responsabile del reparto oncologico della Piccola Casa di Cura di Decimomannu, dove la cuoca Marcella Frau ha effettuato le prime terapie.
Durante il pranzo, Farci ha anche spiegato l'importanza del cibo e quali sono gli alimenti con proprietà antitumorali.
Ai fornelli si sono cimentati gli chef Tiziano Vacca, Vincenzo Sorvillo, Simona Balia, Marzia Arruffo e Giuseppe Messino. Ogni piatto, prima di essere servito, è stato spiegato nel dettaglio. Con tanto di applausi. Hanno lavorato gratis anche i camerieri.
Tra loro, diversi amici della titolare, tra cui pazienti oncologici. Per sostenere la lotta ai tumori femminili, i prodotti utilizzati per la preparazione del menù sono stati donati da una ventina di aziende locali. Un dono speciale non scontato. Marcella Frau: «È stata una giornata molto emozionante, una festa che ha coinvolto tutti, sia le persone sedute ai tavoli che chi lavorava con amore in cucina. Questi eventi servono per fare del bene».
