È nata venti anni fa, per celebrare le origini delle famiglie che hanno fondato Arborea, offendo ai tanti presenti i piatti tipici delle regioni italiane riscuotendo sempre un grande successo. Ora però cala il sipario. La tradizionale “Festa delle Etnie” promossa dalla Pro loco di Arborea questa volta non ci sarà. Il progetto presentato alla Regione nell'ambito delle manifestazioni del "Turismo esperienziale" per avere il finanziamento di 20 mila euro non è piaciuto. O meglio, non è riuscito a raggiungere il punteggio necessario per avere il contributo.

Le proposte arrivate in Regione sono state 104. La Festa delle Etnie in graduatoria risulta al sessantatreesimo posto: si tratta del terzo evento escluso dopo la manifestazione “Tradizioni e sapori sotto le stelle” organizzata da Vivi Nuoro e “Magnalonga Dorgalese” promossa invece dall'associazione Volo Sportivo Dorgali.

«Siamo risultati idonei ma non beneficiari - spiega Paolo Sanneris, presidente della Pro Loco - non abbiamo avuto un punteggio alto per la scelta del periodo, e cioè settembre. Se avessimo scelto ottobre sarebbe stato diverso, ma in quel mese siamo già impegnati con la sagra della polenta. Pazienza. Se poi dalla Regione arriveranno le risorse noi ci metteremo subito al lavoro per organizzare la manifestazione che questa volta abbiamo deciso di non abbinare ad altri eventi».

Per la Festa delle Etnie lo scorso anno era stato proposto di tutto e di più: la fregola per la Sardegna ad esempio, poi le trippe del Veneto, la porchetta per il Lazio, il pollo fritto per il Friuli e gli gnocchi di patate per la Romagna. La frutta non era mancata. Contorno della serata la Sagra delle Angurie, e poi l'evento Seadas sotto le stelle e la festa della birra e dei cocktail. 

© Riproduzione riservata