Ambiente e sostenibilità, rassegna cinematografica a Santu Lussurgiu
In programma la proiezione del film Climbing the Elixir di Monica DovarchPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Prosegue la rassegna cinematografica “Leggere gli eventi vicini e lontani… e viceversa”, organizzata dal CEAS Don Deodato Meloni e dal Laboratorio di Antropologia Visuale Fiorenzo Serra della Società Umanitaria. Focus sulla sostenibilità ambientale e le buone pratiche per vivere in armonia con la natura, nell’ambito del progetto “Azioni resilienti” 2024-25.
Domani, venerdì 21 novembre, secondo appuntamento con la proiezione del documentario Climbing the Elixir di Monica Dovarch. Un viaggio poetico tra i racconti di anziani pastori dell'Ogliastra e del Nuorese e i sentieri che oggi due escursionisti percorrono sulle loro tracce. Le immagini, sospese tra la terra e il cielo, restituiscono la profonda simbiosi tra uomo e natura, dove l'adattamento e la semplicità diventano chiavi di lunga vita e di antica sapienza.
Alle 18.30, sala di proiezione della “Antica Dimora del Gruccione”: saranno presenti Claudio Marceddu, produttore del film e Sebastiano Cappai, autore del libro "Iscalas e Pizos" cui il film si è ispirato.
L’evento è organizzato dal CEAS, Società Umanitaria-Cineteca Sarda di Cagliari con l'associazione Imago, ha il sostegno della Regione Sardegna e Comune di Santu Lussurgiu. Partner: Agenzia Forestas, Pro Loco di Santu Lussurgiu, Demoela giochi da tavolo, Montiferru Play, Ceas Busachi, The Sardinian Minestrone, Mieli Manias e azienda apistica Su Precone.
La rassegna rientra nel programma Sardegna Strategia sviluppo sostenibile 2030 con Infeas, rete regionale della Sardegna dell'educazione ambientale e sostenibilità.
