A Suni le giornate europee del patrimonio
Visite al nuraghe Nuraddeo e alle Domus de Janas di ChirisconisPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il nuraghe Nuraddeo e la necropoli preistorica di Chirisconis saranno i protagonisti delle Giornate europee del Patrimonio, in programma sabato 27 settembre.
Una occasione unica per scoprire la grande architettura nuragica del territorio: l’imponente complesso di pietra di Nuraddeo con il suo mastio di 14 metri d’altezza circondato da un bastione di tre torri raccordate da cortine rettilinee, quindi le suggestive Domus de Janas di Chirisconis, 12 sepolture monocellulari e pluricellulari, con accesso quasi sempre costituito da un vestibolo, che conservano sulle pareti tracce di pittura ocra rossa. Un tuffo nella preistoria del centro planargese dove i visitatori potranno ammirare un luogo identitario, uno scrigno che conserva la memoria degli antichi abitanti del luogo, una occasione per conoscere più da vicino i profondi significati storico-sociali e la religiosità del passato.
Il nuraghe di Nuraddeo e le Domus de Janas potranno essere visitate con guide apposite della cooperativa “Pintadera”, con il sostegno del Comune di Suni e la cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Oristano e Cagliari, che intende promuovere la conoscenza, e valorizzare, i due spettacolari monumenti.
Le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano un’occasione speciale per scoprire sotto una nuova luce edifici e monumenti che ospitano i luoghi della cultura in Sardegna. Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975. Il titolo, al plurale, richiama la varietà di forme e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti iconici delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. Appuntamento sabato 27, al mattino dalle 9 alle 13, mentre al pomeriggio dalle 15 alle 18.