Oristano, duemila cittadini "fantasma"Esistono per l'anagrafe ma non per l'Istat
Cittadini quasi fantasma. C'è chi esiste per l'anagrafe comunale, ma non risulta nel censimento Istat e chi invece è stato registrato dall'Istituto nazionale di statistica ma non figura negli elenchi comunali.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il pasticcio è servito: sono circa duemila i cittadini oristanesi che si trovano in questa situazione anomala e che dovranno al più presto mettersi in regola. Al Comune di Oristano nell'ufficio anagrafe è già stato aperto uno sportello per consentire di chiarire le diverse posizioni.
IL CASO - Dopo ogni censimento, l'ufficio anagrafe effettua una revisione dei propri dati. Una prassi normale che questa volta ha riservato numerose anomalie, come è emerso dall'incrocio dei dati presenti nei registri della popolazione comunale con quelli elaborati sulle rilevazioni arrivate all'Istat.
"Sono duemila i cittadini che esistono per il censimento Istat, ma non per l'anagrafe, e viceversa - spiega la responsabile dell'ufficio Maria Celeste Pinna - Adesso è necessario capire cosa sia accaduto".
LO SPORTELLO - Le posizioni anomale sono già state segnalate con una lettera di avviso ai cittadini, il Comune ha tempo fino a dicembre 2013 per risolvere il cosiddetto "disallineamento anagrafico". Lo sportello dedicato a queste pratiche è aperto negli uffici di piazza Eleonora dalle 10 alle 12, tutti i giorni.
"Chi non dovesse essere trovato sarà cancellato dall’anagrafe per irreperibilità - spiega la responsabile – Il processo di irreperibilità è abbastanza lungo e delicato". Quando una persona viene cancellata dall'anagrafe perde molti diritti, di fatto è come se non esistesse. Valeria Pinna