Sino a domani Seui festeggia la Madonna del Carmelo.

Le celebrazioni de Su Cramu, ricorrenza più sentita dalla comunità, sono iniziate con la messa in suffragio degli obrieri defunti celebrata dal vescovo di Lanusei Antonello Mura e la processione che ha accompagnato il carro con i simulacri della Madonna del Carmelo e di Sant'Efisio dal sagrato all'ingresso del paese.

Quella del centenario, con Carlo Boi obriere maggiore, è una festa con tante novità.

Per la prima volta nella storia le messe verranno celebrate all'aperto perché nella chiesetta campestre sono in corso lavori di restauro. All'alba di oggi prima messa in parrocchia.

Alle 6 la partenza dei simulacri, accompagnati dalla banda musicale Gioachino Rossini, dal gruppo folk Santa Lucia e dai pellegrini che giungono anche dai paesi vicini insieme ai seuesei di rientro da Cagliari per l'occasione.

All'arrivo della processione verrà celebrata la messa dei pellegrini ad Arcuerì (ore 9,30) e alle 11,30 secondo rito dopo la processione intorno alla chiesetta.

Balli e giochi per bambini nella piazza Dottor Loi rallegreranno l'intera giornata.

Chi vorrà trattenersi ad Arcuerì tutto il giorno potrà beneficiare di un servizio di ristorazione. La serata si concluderà con l'esibizione di Beppe Dettori e altri artisti.

Domenica dopo la celebrazione di due messe (10 e 11,30) l'estrazione del nuovo obriere alle 17,30. Anticiperà il rientro dei simulacri verso Seui. All'arrivo, intorno alle 20,30, i gruppi folk dei paesi della Barbagia di Seulo accompagneranno la processione con fiaccolata fino al sagrato della chiesa parrocchiale. La festa si concluderà che concluderà con la benedizione eucaristica.
© Riproduzione riservata