«Nuova gestione del Cup per ridurre le liste d’attesa»: la promessa di Bartolazzi
Intanto arriva la quarta base elisoccorso: sarà a SorgonoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Centro Unico di Prenotazione (Cup) regionale cambia pelle, con una nuova direzione del servizio: la giunta regionale punta a ridurre i tempi di attesa per gli esami specialistici, migliorando la qualità del servizio e uniformando la gestione delle prenotazioni su tutto il territorio, attraverso una riorganizzazione profonda del sistema informativo, del personale dedicato e delle infrastrutture tecnologiche e telefoniche.
L’esecutivo di Viale Trento ha deciso che la centrale regionale di committenza assuma la competenza per la gestione della prossima procedura di gara relativa all'affidamento del nuovo servizio Cup. Contestualmente, viene istituito un tavolo tecnico di programmazione e progettazione congiunto, composto da rappresentanti della direzione generale della Sanità, dell'Azienda regionale della Salute, della società in house Sardegna IT, dal responsabile unico regionale dell'assistenza sanitaria e dalla stessa centrale regionale di committenza.
Il tavolo avrà il compito di definire i contenuti tecnici, organizzativi ed economici della nuova infrastruttura Cup, garantendo – questo l’obiettivo – che l'innovazione tecnologica si traduca in un miglior servizio per i cittadini e in una gestione più efficiente delle risorse pubbliche.
«Il rinnovamento del Cup regionale rappresenta un passo decisivo nella modernizzazione del nostro sistema sanitario», ha dichiarato l'assessore regionale della Sanità Armando Bartolazzi , «L'obiettivo è quello di offrire ai cittadini un servizio di prenotazione più semplice, rapido e integrato, riducendo le disuguaglianze territoriali e migliorando la qualità complessiva dell'assistenza. È una sfida organizzativa e tecnologica che intendiamo affrontare con determinazione e spirito di collaborazione tra tutte le strutture regionali coinvolte».
Nuova procedura di gara anche per il servizio di elisoccorso regionale. Il piano prevede la costituzione di una quarta elibase a Sorgono, con operatività H12, destinata a servire l'area del centro Sardegna e a garantire una maggiore equità nell'accesso ai soccorsi nelle zone interne. Contestualmente, la base di Cagliari-Elmas sarà potenziata con un servizio operativo H24, mentre restano confermate le basi di Olbia (H24) e Alghero (H12). Grazie a questa riorganizzazione, sarà possibile ridurre i tempi medi di intervento fino a 20 minuti di volo per 136 comuni, assicurando una copertura più omogenea del territorio e una risposta più rapida alle emergenze sanitarie, anche nelle ore notturne. Le risorse necessarie, pari a 2,5 milioni di euro e la nuova gara d'appalto avrà una durata complessiva di otto anni.
(Unioneonline)