I lavori erano attesi da anni, per il restauro, consolidamento e valorizzazione del Nuraghe Orolio, uno dei più significativi esempi del patrimonio archeologico della Sardegna. Un traguardo importante, tanto atteso da tempo dalla comunità, reso possibile grazie al finanziamento concesso dal ministero della cultura, sollecitato grazie alle p<ortate avanti in questi anni dall'associazione "Salvamos Orolio, salvamos sos Nuraghes", richiesto dal del Comune e grazie al supporto del segretariato regionale del ministero per la Sardegna e della soprintendenza archeologia, per le province di Sassari e Nuoro.

"Esprimo un sincero ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte per l’impegno e il supporto tecnico offerto nel corso dell’intero iter progettuale-  dice il sindaco, Gian Pietro Arca- ma un ringraziamento particolare va anche all’associazione  Salvamos Orolio, salvamos sos nuraghes, per l’incessante lavoro di sensibilizzazione e tutela portato avanti negli anni, senza il quale questo importante intervento non sarebbe stato possibile". Si sta realizzando anche un nuovo percorso di accesso, che finora risultava raggiungibile solo a piedi attraversando proprietà private. Il nuovo tracciato, progettato per garantire maggiore sicurezza e accessibilità, renderà finalmente il Nuraghe Orolio fruibile anche da parte di persone con disabilità. Sono state completate le procedure anche le procedure di esproprio delle aree attorno al monumento. 

© Riproduzione riservata