Domani, sabato 5 ottobre, a partire dalle ore 14:30, lo stabilimento Buzzi Unicem e l’impianto di calcestruzzo Unical di Siniscola accoglieranno cittadini e visitatori in occasione dell’iniziativa “Porte Aperte Federbeton”, un evento pensato per avvicinare il mondo dell’industria al territorio e alle persone che lo vivono ogni giorno. L’appuntamento offrirà un pomeriggio di incontro e condivisione, dedicato alla valorizzazione delle relazioni, del lavoro e delle competenze che da anni legano il gruppo Buzzi alla comunità locale.

Per l’occasione, gli impianti produttivi si trasformeranno in luoghi di scoperta: i visitatori potranno conoscere da vicino i processi di produzione del cemento e del calcestruzzo, i progetti di sostenibilità ambientale e sociale e le numerose collaborazioni attive sul territorio. A testimoniare questo legame saranno presenti diverse associazioni siniscolesi, tra cui A.S.D. Valkirie Volley, Università della Terza Età di Siniscola, A.S.D. Pedale Siniscolese, Associazione La Fenice e Associazione Siniscola 90, da anni partner di iniziative sportive, culturali e solidali sostenute dall’azienda.

Non mancheranno i momenti di intrattenimento: il pomeriggio sarà animato dal gruppo folk “Cuccuru e Janas” e dal coro “Su Siniscolesu”, che regaleranno ai partecipanti canti e balli della tradizione sarda, in un’atmosfera di autentica convivialità. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza e si inserisce nel tradizionale “Family & Friends”, la giornata che già dal mattino coinvolgerà i dipendenti e le loro famiglie in attività di socialità e sensibilizzazione. Il weekend di festa è preceduto già da oggi da un importante appuntamento educativo: circa 200 studenti dell’Istituto Michelangelo Pira di Siniscola assisteranno allo spettacolo #IMPROSAFE, realizzato in collaborazione con Fondazione LHS e Improforma.

Attraverso il linguaggio del teatro interattivo, l’iniziativa punta a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro, con un approccio coinvolgente e partecipativo già sperimentato con successo in altri stabilimenti del gruppo. Un’occasione, dunque, per conoscere da vicino una realtà industriale radicata nel territorio e per condividere valori comuni di sicurezza, sostenibilità e comunità.

© Riproduzione riservata