Ottana, da aprile niente energia elettrica: per 82 scatta la cassa integrazione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Clivati butta la spugna e i sindacati rispondono con l'annuncio della mobilitazione.
Dall'undici di aprile niente più energia elettrica e l'attività nell'area industriale rischia di
fermarsi del utto. Da Roma non è arrivata nessuna risposta sul futuro della centrale elettrica, per cui le conseguenze sono veramente drammatiche, poiché il gruppo Clivati ha deciso di interrompere ogni attività.
A partire dall'undici di aprile prossimo, infatti, tutto viene fermato e scatta quindi la cassa
integrazione per gli 82 dipendenti di Ottana Energia, che rimarranno sotto l'ombrello dell'Inps per un anno, quindi fino al 10 aprile del 2017.
La drastica decisione è stata presa nel corso di un incontro svoltosi ieri a Nuoro, nella sede di Confindustria, presenti il patron di Ottana Energia Paolo Clivati e i sindacati con gli Rsu. E' stato firmato anche un verbale di accordo, per avviare la procedura per la richiesta cassa integrazione al ministero, (tramite la Regione).
Una decisione maturata dopo una lunga attesa, che doveva arrivare dal governo di Roma gia a fine gennaio. I tavoli politici attivati dalla Regione e poi anche dal ministero dello sviluppo economico, non hanno sortito nessun effetto positivo.
Poi i ritardi di Terna nella verifica tecnica avviata il novembre scorso, per consentire alla centrale di Ottana, esclusa dall'essenzialità, il servizio di riaccensione della rete elettrica sarda in caso di black-out.
Il ministero aveva garantito delle risposte entro la fine di gennaio ma, nonostante gli annunci della Regione nel corso di un incontro tenutosi il 12 di febbraio, nulla è accaduto. Tanto che Paolo Clivati, dopo aver atteso invano, ha ora alzato bandiera bianca.
I sindacati annunciano mobilitazione e attaccano la Regione e la politica.
Chiedono in particolare un accordo di programma per l'area industriale, per dare concretezza ai progetti di investimento quale la filiera della chimica, un piano sull'energia e l'impianto per il riciclo della plastica.