Per valorizzare uno dei siti archeologi tra i più visitati in Sardegna, torna la manifestazione organizzata dalla cooperativa Esedra, con l'osservazione delle stelle cadenti e degli astri nella notte di San Lorenzo.

“Tamuli...suggestioni nella notte di San Lorenzo” è il titolo

dell'iniziativa, giunta ormai alla sesta edizione.

L’intento è quello di valorizzare e promuovere le aree archeologiche, le tradizioni musicali e i prodotti tipici della Sardeg a e del territorio.

Il 10 agosto il sole verso il tramonto sarà accompagnato dal suono ritmico e suggestivo dei campanacci dei Boes e Merdules di Ottana, in uno scenario antico e misterioso, fra betili e tombe dei giganti. In

serata è prevista anche tanta musica, con il gruppo locale Pulsar, che si intervallerà con l'esibizione dei Merdules.

Dopo le 22 si entra nel vivo della manifestazione. Fino a mezzanotte, gli esperti dell’Associazione Astronomica Nuorese accompagneranno i visitatori alla scoperta del cielo stellato.

Una visita guidata che permetterà di scoprire i segreti della via lattea e di ammirare da vicino la magia delle stelle cadenti. In serata ci sarà la degustazioni dei vini, con la cantina emergente dell'anno, quella di Pala di Serdiana.

Non mancano le mostre fotografiche di Cristina Biccai, con “Maschere al calar delle stelle”. Un evento che in sei anni si è ritagliato una posizione di tutto rispetto, imponendosi tra gli appuntamenti più attesi dell'estate in Sardegna, che richiama

migliaia di visitatori da tutta l'isola, turisti in particolare.
© Riproduzione riservata