A breve sarà riaperto l'ufficio del Giudice di Pace, chiuso due anni fa per decreto.

Proprio il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il 27 maggio, ha firmato il nuovo decreto che determina l'elenco degli uffici definitivamente ammessi alla riapertura a spese dei comuni, tra cui quello di Macomer.

Una notizia attesissima nel Marghine. Il sindaco Antonio Succu dice: “Macomer ha vinto la battaglia di riconquista dell'ufficio del giudice di pace, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale e di tutti i sindaci del Marghine”.

Occorre però attendere la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e gli altri adempimenti previsti dalla legge, quindi un altro decreto del ministro per la riapertura vera e propria.

Di fatto, però, lo scoglio più grosso è stato superato e sugli altri adempimenti, (quale il personale), Macomer è pronta da tempo. La formazione del personale, durata tre mesi, era terminata lo scorso 27 dicembre.

Intanto il comune ha già messo a disposizione i locali, quelli di piazza Sant'Antonio, che fino a due anni e mezzo fa ospitava la sezione staccata del tribunale di Oristano e lo stesso ufficio del Giudice di Pace.

Le spese saranno suddivise tra i dieci comuni dell'Unione del Marghine.
© Riproduzione riservata