I Merdules e Boes di Ottana, i Tumbarinos di Gavoi, Sos Corriolos di Neoneli, Donna Zenobia di Macomer e le maschere altoatesine dei Krampus, con una sfilata per le vie del centro, apriranno sabato (ore 16), il carnevale di Macomer.

La sfilata, che partirà da Piazza Santa Croce, percorrerà Via Eleonora d'Arborea, Piazza Garibaldi, Corso Umberto fino alla biblioteca per tornare in piazza Santa Croce per la zippolata e la festa finale.

Sarà l'occasione anche per mettere insieme divertimento e cultura, quindi l'opportunità di visitare, nel Centro Culturale Casa Attene, la mostra “Malefica Maleficarum, Storie di Streghe, Stregoneria e Inquisizione in Sardegna”, che permetterà di scoprire il buio e lungo periodo dell'Inquisizione con il suo Tribunale che operò in Sardegna, dalla fine del 400 ai primi del 700.

Sono molte ed importanti le novità previste per la ormai consueta sfilata delle maschere tradizionali, legate ad un progetto giunto al quarto anno, che vede consolidarsi la collaborazione fra la Pro Loco e la Cooperativa Esedra.
© Riproduzione riservata