Macomer, quattro aziende aprono i cancelli agli studenti
In occasione del Pmi Day di ConfindustriaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Scegliere per essere protagonisti del futuro". E' l'invito rivolto dalle imprese del territorio ai giovani studenti della Sardegna centrale. Stamattina, quattro importanti realtà produttive di Tossilo, legate a Confindustria, hanno aperto le porte agli studenti di alcuni istituti della provincia, per il Pmi Day, nella giornata nazionale promossa dalla piccola industria del nuorese. Sono state effettuate visite guidate e incontri all'interno delle aziende. Alcune imprese, associate a Confindustria, anche quest'anno, con entusiasmo e interesse, hanno potuto offrire l'opportunità ai ragazzi degli istituti superiori di conoscere da vicino le realtà produttive del territorio. Tutto rientra nelle iniziative che vede coinvolti in tutta la provincia tra Nuoro e Ogliastra, una ventina di imprenditori e ben 256 studenti di una ventina di classi, accompagnati da 23 docenti, provenienti dagli istituti tecnici, industriali e professionali di Tortolì e Nuoro, incluse le sedi di Orosei e Gavoi. "Aprire le porte delle nostre aziende significa condividere con i giovani la quotidianità del fare impresa- evidenzia Donatello Cherchi, presidente comitato piccola industria- Vogliamo raccontare agli studenti non soltanto i successi ma anche le difficoltà, le scelte che affrontiamo ogni giorno e la passione che ci spinge a continuare. Il PMI DAY è un'occasione preziosa per mostrare ai ragazzi che nel nostro territorio esistono opportunità concrete per costruire il proprio futuro professionale, e che le nostre imprese sono pronte ad accompagnarli in questo percorso di crescita". Alla manifestazione era presente il direttore di Confindustria, Luigi Ledda. "Il Pmi Day è un'occasione straordinaria per far conoscere ai giovani le eccellenze produttive del nostro territorio- spiega Pier Paolo Milia, presidente di Confindustria Sardegna Centrale- Abbiamo un tessuto imprenditoriale ricco e diversificato. Vogliamo che gli studenti scoprono il valore e la capacità di innovazione delle nostre aziende, che rappresentano modelli concreti di come si possa fare impresa con tenacia, competenza e visione, creando lavoro e benessere per le comunità". All'iniziativa vi hanno aderito diverse aziende dell'Ogliastra, del nuorese e del Marghine, con la partecipazione degli istituti tecnici di Nuoro, Tortolì, Orosei e Gavoi.
