Macomer, in migliaia hanno invaso la cittadina per la XXIII edizione della mostra del libro edito in Sardegna
Molto soddisfatti il sindaco Riccardo Uda e l’assessora alla Cultura Fabiana CugusiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Migliaia i partecipanti, con una ricaduta economica di notevole importanza su tutto il territorio. Si parla di oltre 10mila persone, che per quattro giorni hanno invaso Macomer per la XXIII edizione della mostra regionale del libro edito in Sardegna.
Le manifestazioni si sono concluse nella tarda serata di ieri e hanno visto la presenza di migliaia di visitatori, autori, editori e scolaresche, per assistere alla mostra e alle varie manifestazioni di contorno, che si sono svolte nei padiglioni Filigosa e Tamuli del Centro Servizi Culturali, la biblioteca comunale, le scuole e il Cineteatro Costantino.
Molto soddisfatti il sindaco Riccardo Uda e l’assessora alla Cultura Fabiana Cugusi, che ieri sera, dal palco del Padiglione Filigosa, dopo lo spettacolo “Il disco incantato” di Andrea Santonastaso, hanno ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita dell’evento, e in particolare Roberta Balestrucci, coordinatrice della Mostra per conto del Centro Servizi Culturali.
Gli amministratori hanno inoltre sottolineato l'importanza della scelta di coinvolgere tutte le attività commerciali di Macomer (ristoranti, b&b e altri fornitori di servizi) con una ricaduta economica di notevole importanza sul territorio. Gratitudine è stata espressa anche per tutti coloro che hanno partecipato agli eventi a partire dagli editori, protagonisti della manifestazione insieme ai libri e agli autori, e alla libreria Tuttestorie di Cagliari, presente in loco durante la Mostra con una vasta esposizione di libri per tutte le età.
Ovunque si è registrato il pienone, soprattutto al Cineteatro Costantino, con i suoi circa 400 posti tutti occupati, per gli incontri con Teresa Manes e Vincenzo Schettini, e al Padiglione Filigosa per Pablo Trincia e per il trio I Terconauti (formato dai fratelli Damiano e Margherita Tercon e da Philipp Carboni). Molto partecipato è stato anche l’incontro al Padiglione Tamuli con il professor Marco Guicciardi dell’università di Cagliari, che si è concentrato sul diritto allo star bene. In crescita la partecipazione ai laboratori destinati alle scuole: circa 2500 gli studenti coinvolti.
L’incremento è frutto della decisione dell’amministrazione comunale di dare la possibilità alle scuole di ogni ordine e grado di tutta la regione di aderire. Si parla già della prossima edizione. Il sindaco, Riccardo Uda, ha annunciato che il prossimo anno ci sarà la XXIV edizione. «Se non ci finanzia la Regione, andiamo avanti lo stesso».
