Macomer, in migliaia alla Sagra de Su Piritzolu e della cucina locale
Il tradizionale vino novello e tanti piatti tipici del posto nel centro storico del paesePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Decine di espositori e migliaia di visitatori giunti da tutte le parti dell'isola, hanno potuto gustare il cosiddetto "Vino dei Poveri", quindi Su Piritzolu, manifestazione organizzata dall'associazione culturale "Binzatteris", col patrocinio del Comune, giunta alla dodicesima edizione. La manifestazione si è svolta nel centro storico, lungo Sas Sette Carrelas, le vie del poeta Melchiorre Murenu.
Oltre alla degustazione del tradizionale vinello, prodotto con tecniche particolari, antiche e radicate nel tempo, i visitatori hanno potuto assaggiare anche i piatti tipici di Macomer, a base di cinghiale, agnello, maiale, funghi e quanto altro, assieme ai dolci tipici del posto. Nonostante la minaccia di pioggia, ancora una volta la manifestazione è stata un successo. Una festa che ha richiamato visitatori da tutto il territorio e anche da diverse parti dell'isola, protagonisti di un brindisi collettivo, nel segno dell'integrazione e di un grande significato sociale, grazie anche alla presenza del gruppo dei disabili che aderiscono all'Oftal- Villa Chiara, l'associazione che raccoglie i portatori di handicap di tutta l'isola.
Una sagra che assume quindi connotati specifici, per la valorizzazione dei prodotti locali, del territorio e delle persone, quindi all'insegna dell'inclusione e per l'integrazione sociale. Si tratta di uno degli eventi più attesi dell'autunno nel Marghine, una manifestazione che rievoca antichi sapori, quindi uno spaccato di vita contadina, all'insegna della più assoluta genuinità.
