Macomer, i lavoratori della Tossilo occupano il Consiglio comunale
Nuova protesta degli operai che da fine anno rischiano di restare senza lavoro e stipendio: martedì nuovo incontro con la RegionePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Hanno occupato pacificamente l'aula consiliare, col tentativo di dare una svolta all'annosa vertenza. Si tratta dei 25 lavoratori della Tossilo Spa, in carico alla società che gestisce la piattaforma dei rifiuti di Tossilo, i quali, senza un intervento della Regione, dopo il 31 dicembre, rischiano di rimanere senza lavoro e senza uno stipendio, con conseguenze drammatiche nelle loro famiglie.
Il primo atto della protesta è andato in scena stamattina nel municipio di Macomer. Tanto che l'eco è giunta fino a Cagliari, raggiungendo la presidente della Regione, Alessandra Todde, che ha convocato un incontro, (tavolo interassessoriale per Tossilo), per martedì alle ore 14.30, nell'ufficio di presidenza di viale Trento, al quale prenderanno parte gli assessori all'ambiente Rosanna Laconi, dell'industria, Emanuele Cani, del lavoro, Desirè Manca, oltre ai rappresentanti dei lavoratori e del sindacato, quindi i sindaci di Macomer e Borore.
All'ordine del giorno l'aggiornamento delle procedure in corso riguardante il Termovalorizzatore e l'avvio dell'impianto di compostaggio. Questo permetterebbe il rientro al lavoro dei 25 lavoratori, che dopo il 31 dicembre rischiano di rimanere senza lavoro e senza uno stipendio. Guidati dalla Cgil, i lavoratori hanno incontrato la giunta comunale, alcuni consiglieri dell'opposizione e i sindaci di Silanus e Noragugume, oltre il presidente del consorzio industriale provinciale di Nuoro, Gianni Pitorra.
«È l'inizio della mobilitazione vera e propria - dice il leader della Cgil, Pietro Mulargiu - adesso vediamo cosa succede nell'incontro di martedì. È certo che venderemo cara la pelle. Combattiamo con dignità, nonostante la totale indifferenza mostrata dalla gente e altre categorie di lavoratori».
Toto Listo, ha parlato a nome dell'amministrazione comunale: «Siamo al fianco dei lavoratori per le loro sacrosante richieste, ma chiediamo alla Regione che, assieme all'avvio degli impianti e il ritorno al lavoro dei dipendenti della Tossilo Spa, ci sia essere un programma di sviluppo complessivo dell'intera area industriale, per la comunità di Macomer e del territorio».