Torna il grande appuntamento culturale, con la XXIII edizione della mostra del libro edito in Sardegna, in programma dal 13 al 16 novembre. 

La Mostra è organizzata dal Comune di Macomer con il contributo della Regione  e il coordinamento del Centro Servizi Culturali di Macomer e ha come un tema di grande attualità, "La Cura. Conoscere per evitare, sapere per migliorarsi”.

Si esplicherà seguendo le numerose declinazioni del tema scelto dal Comune di Macomer in accordo con il Centro Servizi Culturali, a cui è affidato il coordinamento della manifestazione.

Il percorso vedrà come sempre protagonisti i libri, gli autori e gli editori di Sardegna, in un dialogo tra le case editrici Nor, Condaghes, Catartica, Angelica, Ischìre, Barbaro, Logus Mondi Interattivi e alcune voci provenienti da oltremare. Nel comunicato ufficiale è scritto: «Un tema che mirerà a indagare i modi attraverso cui si possa raggiungere il benessere, frutto dell’equilibrio tra il piano biologico, il piano psichico e il piano sociale dell’individuo. Si rifletterà, quindi, sul valore di tutte le espressioni artistiche, come pittura, scultura, ballo, disegno, scrittura, per citarne alcune, dello sport, ma anche del silenzio e dell’esperienza intima e personale. In un contesto in cui i libri, e nello specifico quelli sardi, sono al centro di ogni considerazione, grande rilevanza assume la biblioterapia, una metodologia nella quale professionisti come psicologi e psicoterapeuti si avvalgono dei libri come mezzo per promuovere il benessere e la riscoperta di sé».

Spiega l'assessore alla cultura, Fabiana Cugusi: "Si parlerà di cura di sé ma anche di cura degli altri, nel cui perseguimento grande valore hanno proprio i libri e la lettura perché siamo fortemente convinti che il sapere sia un eccezionale strumento di cura. Abbiamo scelto questo tema pensando a tutti ma con un occhio di riguardo ai giovani, a cui da sempre dedichiamo ampio spazio con numerose attività progettate apposta per le scuole di ogni ordine e grado, come accadrà anche in questa nuova edizione della Mostra del libro. La manifestazione vedrà quindi la partecipazione attiva non solo delle scuole del territorio comunale, ma anche dei paesi limitrofi e di tutti gli istituti scolastici che aderiranno all’iniziativa. La centralità geografica di Macomer favorisce, infatti, un’ampia partecipazione da tutte le zone dell’Isola". Roberta Balestrucci, coordinatrice della mostra del Centro Servizi Culturali, aggiunge: "Fino al 5 novembre sono aperte le iscrizioni ai laboratori destinati alle scuole, dalle quali stiamo già ricevendo numerose manifestazioni di interesse. Ricordiamo che tutte le attività sono gratuite e che ci si può iscrivere chiamando direttamente il CSC al numero 0785/71164 o inviando un’email a laboratori@cscmacomer.it». Per tutta la durata della manifestazione sarà presente la libreria Tuttestorie di Cagliari.


 

© Riproduzione riservata