Macomer, avviato il cantiere per il nuovo svincolo
Addio all'incrocio a raso sulla 131Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il cantiere per la realizzazione della fase più importante del nuovo svincolo sulla 131 è stato aperto ieri. Di fatto, l'incrocio a raso, a nord di Macomer, teatro di decine di incidenti, anche mortali, da ieri non esiste più. Il nuovo svincolo sarà terminato, salvo inconvenienti, all'inizio della prossima estate. Intanto il cantiere determina inconvenienti e deviazione del traffico.
Da Macomer e dalla Planargia, per raggiungere la statale 131 in direzione Sassari, da ieri è necessario accedervi dagli svincoli di Birori e Borore e dalla strada provinciale 129 bis e la provinciale 44, direzione Pozzomaggiore. Un provvedimento colmo di disagi, ma necessario per consentire la costruzione di una rampa di uscita, con la demolizione di una roccia, presente al margine destro della carreggiata, nella zona di Monte Muradu. Una rampa che sarà realizzata al servizio del nuovo svincolo e che sarà ultimata, secondo i programmi dell'Anas, nel mese di marzo.
La chiusura al traffico interesserà quindi la corsia di marcia della carreggiata che da Macomer porta in direzione Sassari, quindi dal bivio denominato Ponti di Bosa, all'attuale svincolo sulla 131. La deviazione del traffico, inevitabilmente, per almeno otto mesi, determinerà disagi e forti inconvenienti all'interno dell'abitato di Macomer. Gran parte del traffico (soprattutto quello pesante), proveniente da Bosa e dalla Planargia, oltre che dal Montiferru, si riverserà inevitabilmente a Macomer. Una situazione che il comando di Polizia Locale sta monitorando, per trovare delle soluzioni ed evitare il collasso.