Macomer, al via i corsi di istruzione tecnica superiore
Rivolti a diplomati e lavoratori, offrono un percorso che prepara all’inserimento nel mondo del lavoroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Fondazione ITS Academy Energia Sardegna ha aperto le iscrizioni ai nuovissimi percorsi formativi, totalmente gratuiti, per il nuovo anno formativo. Un percorso formativo con l'istruzione tecnologica superiore, che permette ai giovani diplomati, ma anche ad adulti, di ottenere la riqualificazione professionale e ai lavoratori in genere, di potersi specializzare nel settore energetico, acquisendo competenze altamente qualificate e spendibili immediatamente nel mondo del lavoro. Ad ottobre, grazie ai finanziamenti della Regione e del ministero dell’istruzione, verranno avviati due differenti percorsi: quello di Energy Manager 4.0, tecnico superiore per l’efficienza energetica degli impianti e Home & Building Manager 4.0, quindi Tecnico Superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile.
Entrambi i corsi avranno una durata totale di 1800 ore, suddivisi in mille ore di lezioni teoriche e ben 800 di tirocinio in aziende del settore, fondamentali per forgiare al meglio le competenze richieste oggi dalle imprese. I piani didattici di ogni corso sono stati rinnovati totalmente con discipline più performanti e professionalizzanti. "Ogni singolo percorso- dice il presidente della Fondazione, Sergio Masia- nasce dal dialogo costante con i nostri partner aziendali, che indicano le reali necessità per il settore. Oggi per un imprenditore è difficile trovare manodopera qualificata perché è evidente che il diploma da solo non basta più. L'Its da anni ascolta le esigenze del settore attraverso una fitta indagine dei fabbisogni e ogni percorso formativo è scritto nel dettaglio proprio con gli esperti delle aziende".
A conclusione delle ore previste per ciascun corso e col superamento dell’esame di Stato, si ottiene il quinto livello, valido su tutto il territorio dell’Unione Europea e spendibile anche per i concorsi pubblici. Le lezioni si svolgono anche on line e pertanto è possibile frequentare anche se si è lavoratori. I docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro e il placement ad un anno dal conseguimento del titolo sfiora l’80%.