Corsi di specializzazione cancellati a Macomer, scontro fra Cisl e Regione
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Cisl contro la Regione sulla mancata autorizzazione dei corsi di specializzazione agroalimentare all'Its Sardegna di Macomer.
"La Regione ignora le caratteristiche culturali di questo territorio - dice a muso duro il segretario provinciale della Cisl Michele Fele - concedendo invece questa possibilità a Sassari". È guerra, nonostante il neo assessore alla cultura Giuseppe Dessena abbia comunque confermato la disponibilità a portare a compimento i corsi già iniziati due anni fa.
"Il corso per l'agroalimentare a Macomer è la scuola giusta al posto giusto - dice Fele - Non è accettabile che si sottragga questo indirizzo formativo a un territorio che lo ha voluto e avviato proprio perché è la sede delle più importanti attività agroalimentari in Sardegna. Non esiste nell'Isola una concentrazione di aziende del settore come a Macomer. Non solo di caseifici e sedi di consorzi Igp importanti, come quelli del Pecorino romano e dell'Agnello sardo, ma anche di tante altre attività, a partire da quelle che operano nel settore delle carni e degli insaccati per proseguire con i mini caseifici, i piccoli laboratori della pasta e del pane e di tanti altri prodotti".
L'assessore Dessena però non ha dato nessuna garanzia sulla possibilità di autorizzare nuovamente questo corso all'Its di Macomer. "Bisogna difendere questo indirizzo - aggiunge il segretario della Cisl - perché risponde a un bisogno del territorio e della sua economia, che si sta riprendendo proprio perché punta sull'agroalimentare". E conclude: "L'agroalimentare sardo è qui, non a Sassari. È qui è qui rimane perché cuore e testa sono del posto e vivono nel posto... Farlo altrove è una scelta incomprensibile". Sulla stessa lunghezza d'onda il sindaco di Macomer Antonio Succu.