Birori, il comune procede con la digitalizzazione dei servizi
Arriva una nuova app per gli smartphone con accesso rapido a notizie, eventi e comunicazioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
E' gia operativa una app istituzionale per smartphone denominata “My Birori”, di cui si è dotata il comune. Una app che può essere scaricata dal sito del Comune, con la quale i cittadini avranno un accesso rapido a notizie, eventi e comunicazioni da parte dello stesso Comune, che potranno aggiornarsi in tempo reale su tutto quanto verrà caricato sul sito istituzionale e pubblicato all’albo pretorio. Tramite questa app ogni cittadino potrà, richiedere assistenza, prenotare
un appuntamento, dialogare con l’amministrazione inviando segnalazioni utili quali disservizi, e inoltre, utilizzando lo SPID o la CIE potrà accedere direttamente alla propria area personale per richiedere il rilascio di documenti e controllare la propria posizione personale anche in riferimento ai tributi.
L'attivazione della app rientra nell’ambito di un intervento finanziato dall’Unione Europea Nex GenerationEU con fondi del PNRR per il quale il Comune di Birori, ha ottenuto circa 80 mila euro, che sono stati utilizzati anche per la realizzazione del nuovo sito web istituzionale. «Si tratta di interventi in linea con uno dei punti delle linee programmatiche- dice la sindaca, Silvia Cadeddu- quella del rapporto tra cittadini ed amministrazione, che vede l’azione amministrativa volta a potenziare e migliorare la comunicazione istituzionale con i cittadini garantendo loro una maggiore accessibilità agli atti del Comune conformemente agli obiettivi strategici nazionali che mirano a promuovere l’innovazione e la digitalizzazione attraverso il piano strategico denominato Agenda digitale».
Con la digitalizzazione del Comune, sono stati avviati altri quattro interventi che hanno trovato la stessa copertura finanziaria di matrice unionale per circa 67 mila euro, di cui uno ha riguardato l’attivazione dei servizi comunali attraverso l’autenticazione tramite SPID e CIE, un altro l’attivazione dei servizi comunali attraverso la piattaforma APP IO, un altro la migrazione al cloud di tutti i software comunali di gestione dei vari servizi ed un ultimo ha riguardato l’adesione allo Stato civile digitale.