Acqua e sprechi: il Marghine costa caro, ma le sorgenti di Scano restano inutilizzate
Costa oltre un milione di euro all'anno in energia elettrica pompare l'acqua dall'invaso di Monteleone Roccadoria e farla arrivare ai rubinetti di Macomer e altri paesiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Costa oltre un milione di euro all'anno in energia elettrica pompare l'acqua dall'invaso di Monteleone Roccadoria e farla arrivare ai rubinetti di Macomer e altri paesi del Marghine. Un costo che, inevitabilmente, finisce nelle bollette di tutti i sardi.
La soluzione per evitare questo spreco di risorse e far fronte alle continue emergenze, legate soprattutto alla siccità, per Abbanoa è quella di prendere l'acqua dalle sorgenti di Sant'Antioco, di Scano Montiferro.
Una soluzione, oltre avere l'acqua buona nella rete, soprattutto nel periodo di magra, consente un notevole risparmio di risorse. Il progetto, gia finanziato da tempo, finora non è stato attuato per il diniego manifestato dall'amministrazione comunale di Scano Montiferro.
Per Abbanoa, tuttavia, si tratta di acqua pubblica e l'allaccio alle reti idriche del Marghine non metterebbe a rischio l'approvvigionamento idrico di Scano Montiferro, ma mira a utilizzare la parte eccedente che attualmente finisce in mare.
La situazione a Macomer, Borore, Birori, Dualchi e Noragugume è comunque ancora di emergenza. Si chiede un tavolo straordinario, proposto dal gruppo consiliare "Macomer 2030". Un tavolo col coinvolgimento dei consigli comunali, della Regione, di Abbanoa e tutti gli enti proposti, quale Enas, Adis e Egas per chiarire quali sono gli investimenti in campo e quelli mancanti per arrivare nel breve e medio periodo ad avere strumenti efficaci per affrontare le sfide imposte dal cambiamento climatico.
"Macomer 2030", propone di puntare sulle tecnologie avanzate e strategie innovative per ottimizzare l'uso dell'acqua e per scongiurare la desertificazione ambientale e sociale del territorio. Intanto l'amministrazione comunale lancia un appello ai cittadini a risparmiare l'acqua il più possibile, evitando gli sprechi. Abbanoa sta comunque monitorando le fonti di Sant'Antioco, a Scano Montiferro per verificare il loro andamento stagionale. Al tal proposito il presidente di Abbanoa, recentemente, ha incontrato gli amministratori comunali di Macomer.