Non si tratta di un agrumeto qualsiasi, ma di un vero e proprio parco botanico dedicato agli agrumi da frutto e ornamentali, dove è possibile ammirare e scoprire oltre che le antiche cultivar o le varietà rare ed esotiche, anche di nuovi ibridi. Sarà inoltre allestita anche una struttura didattico/museale dove scoprire le tecniche di coltivazione, gli attrezzi e gli accessori per la cura delle piante oltre che una gamma di prodotti derivati. La realizzazione di questo progetto rappresenterà un investimento per il futuro che darà i suoi frutti in termini cultuali, turistici, ambientali, economici, e occupazionali. L’obiettivo è creare un parco giardino dove raccogliere le tante varietà di agrumi provenienti da tutto il mondo.
© Riproduzione riservata