Il Parco di Molentargius Saline è sempre più ecosostenibile e turistico. Lo afferma il direttore dell'Ente, Marco Loddo, che annuncia: "Oltre alle piste ciclabili e la navigazione lungo le vie d'acqua del compendio naturalistico, arriva il pulmino elettrico, per poter ammirare lungo le saline i fenicotteri rosa che ogni anno nidificano in questo habitat. Sarà inaugurato nelle prossime settimane".

La pista ciclabile, inoltre, sarà riqualificata con tre nuove stazioni di 'bike sharing' lungo il percorso che dalla sede di via La Palma a Cagliari, conduce a Quartu in viale Colombo e via della Musica. Sarà anche completato il percorso ciclabile che da via Fiume consentirà di pedalare lungo le saline fino al Rollone e da qui fino al Poetto. Il percorso sarà arricchito da un centro servizi, nuovi parcheggi di scambio, aree verdi alberate, panchine e giochi per bambini. Mobilità sostenibile, ma anche ricerca e razionalizzazione delle risorse idriche sono, a detta di Loddo, i punti di forza del Parco.

"L'ente - spiega il direttore - ha avviato il progetto per il riuso delle acque del depuratore consortile di Is Arenas, mirato alla riduzione dei consumi idrici per l'irrigazione delle aree verdi e permettere la ripresa della coltivazione agricola". Per quanto concerne l'efficienza energetica, invece, l'ente sottolinea di aver da tempo adottato un sistema di illuminazione basato su Led. Visite guidate, birdwatching, corsi di formazione e percorsi studiati per scuole e gruppi sono attivi grazie al Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Ceas) situato all'interno del Parco.
© Riproduzione riservata