Villacidro, la testimonianza di una maestra sui bombardamenti del 1943
L'ex insegnante ha raccontato la sua esperienza davanti a centinaia di alunni dell'istituto comprensivo statale 2 "Giuseppe Dessì"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La maestra in pensione Barbara Diana, 82 anni portati con invidiabile slancio, ricorda la spaventosa esperienza del bombardamento di Gonnosfanadiga del 1943, vissuta da bambina. L'ha raccontato oggi, davanti a centinaia di bambini dell'istituto comprensivo statale 2 "Giuseppe Dessì" di Villacidro.
L'ex maestra ha raccontato l'esperienza terribile vissuta proprio quando lei stava tra i banchi di scuola: gli alunni l'hanno ascoltata a bocca aperta, come assistessero al racconto di una loro coetanea.
Con la sua toccante testimonianza, Barbara Diana ha concluso le attività di "La Memoria nello Spazio e nel Tempo. Per non dimenticare", una serie di manifestazioni legate alla ricorrenza della Giornata della Memoria, che l'istituto comprensivo statale 2 "Giuseppe Dessì" ha messo in atto in queste settimane.
Durante la manifestazione, nella palestra della scuola di via Cavour, gli alunni hanno illustrato i lavori svolti sul tema, una mostra fotografica e si sono esibiti in alcune azione sceniche e canti incentrati sulla tragedia dell'olocausto e sulla necessità di mantenere vivi i valori di umanità e pace.
Barbara Diana, alla fine del suo racconto, si è raccomandata ai bambini, così esortandoli: "se volete che non ci siano più guerre anche in futuro dovete coltivare ogni giorno la pace".