Villacidro, la diga Leni quasi piena: la pioggia allontana il rischio siccità
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le piogge riportano in salute la diga Leni di Villacidro. Negli ultimi mesi era ormai prosciugata dopo una lunga siccità.
Oggi, invece, il livello d'acqua è tornato quasi alla normalità grazie alle precipitazioni abbondanti delle ultime settimane.
Gli agricoltori tirano un sospiro di sollievo: «Siamo usciti dalla fase di emergenza - assicura l'assessore all'Agricoltura Carlo Murgia. - Per fortuna il bacino artificiale ha recuperato volumi importanti, essenziali per la prossima irrigazione delle colture estive». Più cauto l'agricoltore Angelo Cadoni: «In realtà la diga è arrivata alla metà del suo livello ottimale, ciò significa che non dovremo preoccuparci solo se pioverà ancora».
Una parte del bacino (cinque milioni di metri cubi) è riservata alla popolazione e non può essere concessa agli agricoltori.
L'argomento nei mesi scorsi ha alimentato polemiche, Marco Leo della minoranza ha messo l'accento «sull'utilizzo dell'acqua anche per i terreni che producono per le biomasse». Per Leo «in tempi difficili si dovranno stabilire le priorità». Ma le emergenze per ora sono rimandate, come confermano in coro i coltivatori: «Ora che l'acqua è arrivata dal cielo sappiamo che in caso di bisogno possiamo contare anche sul Flumendosa».