L’Asel porta la Sardegna a Malta: cultura, cooperazione e promozione del territorio all’Expo
Un momento di festa e condivisione che ha trasformato le strade de La Valletta in uno spazio dedicato alle tradizioni dell'IsolaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una delegazione dell’associazione sarda Enti Locali si trova in questi giorni a Malta per una serie di incontri istituzionali e per partecipare a eventi di rilevanza internazionale, con l’obiettivo di promuovere la Sardegna e rafforzare i legami con le altre isole del Mediterraneo.
Il presidente dell’Asel, Rodolfo Cancedda, accompagnato dai vicepresidenti Stefano Soro e Alessandro Scano, ha aperto la missione giovedì con un incontro con il sindaco di Malta, Olaf McKay, seguito da una visita istituzionale alla sede della città di La Valletta.
Nella giornata di venerdì la delegazione ha avviato un confronto in vista dell’Expo 2026, che si svolgerà proprio nella capitale maltese il prossimo primo ottobre.
L’Asel ha già annunciato l’intenzione di coinvolgere attivamente i Comuni sardi associati e gli operatori del settore agroalimentare per promuovere scambi culturali e commerciali con le realtà locali maltesi.
Sabato sera la presenza sarda si è fatta notare anche durante la Notte Bianca maltese, dove l’Asel ha portato in scena il gruppo folk “Pauli Gerrei” di San Nicolò Gerrei e i prodotti tipici dell’azienda casearia “Mala Mida Formaggi”.
Un momento di festa e condivisione che ha trasformato le strade de La Valletta in uno spazio dedicato alle tradizioni della Sardegna, confermando l’importanza di questi eventi come ponte tra territori insulari.
Domenica la delegazione ha visitato l’isola di Gozo, incontrando alcuni sindaci del posto per affrontare il tema comune dell’insularità e per porre le basi di futuri gemellaggi tra comuni maltesi e sardi. L’obiettivo dichiarato è quello di creare un rapporto di cooperazione stabile tra le isole del Mediterraneo, a partire da scambi amministrativi, culturali e turistici.
La missione si concluderà lunedì con un incontro istituzionale di rilievo con il Ministro dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione del governo maltese, Anton Refalo, per approfondire i temi legati allo sviluppo rurale, all’agroalimentare e alla valorizzazione delle eccellenze locali.
(Unioneonline)