Con 29 strutture e marina per oltre 8.300 posti barca lungo l’intero perimetro dell’Isola, la  Rete dei Porti della Sardegna è sbarcata  al Fort Lauderdale International Boat Show 2025 nell’ottica di una sempre maggiore apertura ai mercati esteri.

Accoglienza, servizi, marketing congiunto e sviluppo di progetti innovativi a beneficio di diportisti, operatori e territori, la strategia della Rete dei Porti,  affidata  a Matteo Molinas, eletto presidente nell’aprile 2024, è approdata  al più grande salone “in-water” al mondo  per rafforzare il piano di internazionalizzazione e  promuovere per l’offerta, con focus su ormeggi stanziali e in transito, servizi tecnici, refitting, ospitalità e destination experience.

«Essere presenti nei grandi saloni internazionali come Fort Lauderdale significa portare la Sardegna al centro delle rotte del diporto globale  - ha dichiarato  Molinas - . La nostra Rete, forte di 29 approdi e di un sistema di servizi in costante evoluzione, investe sulla promozione coordinata e sull’internazionalizzazione per attrarre nuovi armatori e charter, allungare la stagione e generare valore per i territori costieri dell’Isola». 

Una missione che ha puntato sul rafforzamento delle relazioni con broker, cantieri, fleet manager e operatori charter nordamericani e latino-americani e sul posizionamento internazionale della Sardegna come destinazione sostenibile per il diporto, in linea con gli standard ambientali e i progetti di digitalizzazione e qualità dei servizi avviati dalla Rete.

© Riproduzione riservata