Con lo spettro incombente della chiusura, gli operai dell'Alcoa di Portovesme hanno deciso di inasprire la vertenza per salvare lo stabilimento sardo, cuore della produzione di alluminio in Italia. Senza l'ingresso di un nuovo acquirente, i vertici della multinazionale sono pronti a lasciare entro la fine di agosto. E sugli impianti di Portovesme calerà definitivamente il sipario. Una mazzata per l'intero territorio: una provincia, quella di Carbonia Iglesias, tra le più povere d'Italia con un tasso di disoccupazione vertiginoso e livelli altissimi di cassintegrati, già a quota ventimila in tutta l'Isola.

La protesta dei lavoratori è riesplosa quindi ieri mattina quando in 300 hanno marciato da Portovesme a Cagliari dopo un'assemblea convocata all'alba davanti ai cancelli della fabbrica. Il corteo ha subito imboccato una direzione precisa: l'aeroporto di Elmas. Gli accessi allo scalo sono stati bloccati per circa due ore e mezza. Traffico in tilt con una coda di un chilometro tra la statale 130 e l'imbocco per l'aerostazione. Passeggeri imbufaliti, costretti a raggiungere l'aeroporto a piedi per paura di perdere i voli in partenza. Con trombette, bandiere e l'immancabile caschetto che ha scandito il ritmo sbattendo sull'asfalto, i lavoratori si sono seduti in mezzo alla strada e lungo la rotonda che porta all'aerostazione tra lo sconcerto e, a tratti, la rabbia dei passeggeri diretti a Elmas: "Ma che succede, è uno sciopero? Senza preavviso? E adesso come facciamo per il volo?".

Da parte loro, gli operai hanno distribuito volantini per spiegare le ragioni della protesta rilanciando l'appello al Governo affinché si attivi per trovare una soluzione che scongiuri, attraverso l'ingresso di un nuovo soggetto imprenditoriale, la chiusura dello stabilimento. "Dobbiamo tenere alta l'attenzione sulla vertenza - ha spiegato Daniela Piras della Uilm - Non possiamo permettere che la fabbrica si fermi, un intero territorio rischia il collasso e noi faremo di tutto per impedirlo". La protesta di oggi si annuncia come preludio ad una nuova, intensa mobilitazione. Domani il coordinamento sindacale e delle Rsu si riunirà ancora a Portovesme per decidere le prossime azioni. "Non siamo più in grado di mantenere il controllo - hanno detto i sindacalisti alle forze dell'ordine impegnate durante la manifestazione - Gli animi sono esasperati, basta una scintilla per far saltare tutto. Ogni momento è buono per tornare in piazza. Finora siamo riusciti a coordinare tutte le iniziative, ma i lavoratori non ce la fanno più: è come una pentola a pressione pronta ad esplodere".

Sul fronte delle trattative, fallito il negoziato con il fondo tedesco Aurelius si intensificano i contatti con la multinazionale svizzera Glencore, già proprietaria della Portovesme srl. "Entro il 31 agosto - ha annunciato il segretario della Fim Cisl Marco Bentivogli - si terrà l'incontro decisivo. Chiediamo quindi ad Alcoa di ritardare il conto alla rovescia per lo spegnimento dello smelter". Della vertenza si occuperà martedì prossimo il Consiglio regionale nella sua prima seduta dopo la pausa estiva. E sul caso è intervenuto ancora una volta l'Idv con il leader Antonio Di Pietro e il deputato sardo Federico Palomba. "Il governo - denunciano - ha fatto incancrenire la vicenda, ora si assuma le proprie responsabilità. Se non si raggiungono, in tempi brevi, accordi per una soluzione industriale si rischia un conflitto sociale ingovernabile".

IL GOVERNATORE - "Seguiamo la vertenza Alcoa passo dopo passo e in ogni suo aspetto. In questa fase cruciale e delicata la Regione è accanto ai lavoratori". Lo ha detto il presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, annunciando che per venerdì 31 agosto, alle 10, è stato convocato un incontro al ministero del Lavoro per definire la questione degli ammortizzatori sociali dei lavoratori Alcoa. "Teniamo alta l'attenzione e chiediamo al Governo un impegno straordinario - ha aggiunto Cappellacci - per salvaguardare insieme ai posti di lavoro una realtà strategica per il Sulcis, per l'Isola e per il Paese. Chiediamo di fare di più anche all'azienda affinchè si possano creare le condizioni che permettano ad un nuovo soggetto di subentrare alla guida dello stabilimento di Portovesme". Sulla questione è intervenuta anche l'assessore regionale dell'Industria, Alessandra Zedda. "Sono ripresi a pieno ritmo i lavori per la gestione della vertenza in previsione dei prossimi incontri tecnici", ha sottolineato.
© Riproduzione riservata