La lunga stagione del fuoco in Sardegna: più incendi, meno ettari bruciati
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Più incendi, meno superficie interessata dalle fiamme. Si può sintetizzare così il bilancio della Campagna antincendio 2017 illustrata ieri mattina negli uffici del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, in via Biasi a Cagliari.
Risultato importante, perché significa che la macchina ha funzionato abbastanza bene, e nello stesso tempo preoccupante, perché l'incremento di oltre mille roghi (3746 contro 2672) nel giro di appena un anno lascia poco margine all'ottimismo.
L'ASSESSORE - "Stiamo lavorando molto sul fronte della prevenzione - sottolinea l'assessore dell'Ambiente Donatella - e l'aumento del numero dei roghi non ci consente di essere tranquilli. Il fenomeno è stato registrato ovunque in Italia, ma questo non vuol dire che non dobbiamo continuare a insistere".
"Abbiamo attivato diversi progetti di sensibilizzazione all'ambiente già dalle scuole dell'obbligo, e rifinanziato i Ceas (Centri di educazione ambientale e alla sostenibilità), ce ne sono 60 in Sardegna. È chiaro che si tratti di una questione culturale e che in molti contesti, scardinare un certo tipo di mentalità è difficile".
IL PRESIDENTE - Anche il presidente della Regione Francesco Pigliaru si è soffermato sull'aspetto prevenzione: "Siamo consapevoli che molto si deve ancora fare per ridurre l'origine del problema incendi, ma intanto si sta intervenendo con molta efficienza per mitigare le conseguenze e ridurre il danno".
"Ciò è stato possibile grazie a un'organizzazione certamente migliorata, ma soprattutto per l'impegno e la generosità di quanti lavorano per la difesa dei cittadini a una frontiera così pericolosa, dai professionisti ai volontari: tutti lo fanno con estrema dedizione e i risultati sono evidenti".
IL COMANDANTE - È il terzo anno della "campagna lunga", (l'ultimo incendio è di qualche giorno fa) e Gavino Diana, comandante del Corpo forestale ha precisato: "La prolungata siccità e le condizioni climatiche implicano che anche per noi, purtroppo, la stagione si allunghi".
Quindi, Diana ha spiegato le cause di alcuni dei roghi più importanti dell'estate scorsa: "A Gonnosfanadiga è stato determinato da un abbruciamento di cartone e rifiuti, a Iglesias per scintille partite da una cabina elettrica. Abbiamo chiesto all'Anas degli interventi strutturali per l'eliminazione dei rischi nei piazzali di sosta e nelle cunette, spesso trasformate in piccole discariche".
Sul fronte delle indagini penali, il comandante, pur senza entrare nel particolare, ha aggiunto che i fascicoli aperti sono diversi e che si sta valutando il da farsi sui roghi di Sadali e Seui: "Stiamo inoltre approfondendo alcuni aspetti relativi agli episodi di Villagrande, Budoni e Irgoli, successivamente li sottoporremo all'attenzione del magistrato".
CLIMA CAMBIATO - Il discorso è scivolato su temi più generali: "I problemi sono aumentati - ha detto il presidente Pigliaru - anche a causa dei cambiamenti climatici con cui dobbiamo confrontarci ogni giorno di più, ma la capacità di gestirli è cresciuta. Solo Trump non riconosce che il clima è cambiato, noi, invece, sappiamo che dobbiamo conviverci e prepararci in maniera adeguata. Sarà una battaglia di lungo periodo. Perché è vero che servono i mezzi e le persone che poi intervengono sulle fiamme, ma è altrettanto vero che serve un'educazione e una sensibilità più profonda nei confronti dell'ambiente. Oggi volevo ringraziare quanti si sono adoperati con impegno per ottenere questi risultati, sia gli operatori professionali sia i volontari, tantissimi e ben organizzati".
Ieri, dalla sede nazionale della Protezione civile sono arrivati i complimenti alla direzione regionale per il lavoro svolto in Sardegna. Parole apprezzate dal direttore Graziano Nudda al quale i numeri non bastano: "In futuro dovremo fare meglio".
Vito Fiori