E' quanto emerge dalla ricerca di Meteo Zanzare sviluppata da Vape Foundation, l'organizzazione senza fini di lucro che promuove la ricerca scientifica per sostenere la lotta agli insetti nocivi. Il monitoraggio settimanale è consultabile sul sito www.vapefoundation.org per tutta l'estate. Il servizio si basa su un modello matematico che incrocia l'andamento stagionale e climatico con le attività e il ciclo biologico delle diverse specie di zanzara, usando come campione un ettaro di terreno rappresentativo del capoluogo di provincia, e ne analizza la concentrazione di zanzara tigre. "L'instabilità climatica del mese di giugno, che dopo le abbondanti piogge ha visto l'esplosione di umidità e picchi di calore, comporta un aumento della presenza di zanzare, con picchi significativi in Sardegna - spiega Claudio Venturelli, membro del Comitato Scientifico di Vape Foundation e esperto di Entomologia Urbana e Sanitaria del Dipartimento di Sanità Pubblica di Cesena - Sarà quindi indispensabile, per le amministrazioni comunali che non avessero già iniziato i controlli, attivarsi per ridurre il più possibile l'aumento di esemplari circolanti".
© Riproduzione riservata